Comuni
L’accesso ai servizi di ANPR avviene tramite l’area riservata di questo sito o tramite il sistema gestionale del comune integrato con i servizi di ANPR.
Di seguito la documentazione di riferimento aggiornata il 13 aprile 2018 con le seguenti modifiche riassunte nel presente documento:
- Accesso tramite il sito Web di ANPR (Web Application)
- Sito WEB di ANPR e specifiche di integrazione (Apertura nuova finestra): (aggiornato al 17 novembre 2017)
- Elenco delle funzionalità disponibili: (aggiornato al 17 novembre 2017)
- Elenco dei web services da utilizzare per l’aggiornamento delle basi dati locali di servizio: (aggiornato al 19 ottobre 2017)
- Accesso del comune attraverso web services
- Specifiche di interfaccia dei servizi di ANPR per i comuni – documento generale (aggiornato al 15 febbraio 2018)
- Specifiche di interfaccia dei servizi di ANPR per i comuni – documentazione tecnica (aggiornato al 12 aprile 2018)
- Appendice - Validazione del codice fiscale e dei dati anagrafici e risoluzione disallineamenti con l’Agenzia delle Entrate (aggiornato al 28 marzo 2018)
- Appendice - Mappatura controlli servizi di certificazione (inserito il 15 febbraio 2018)
- Elenco dei web services disponibili (aggiornato al 29 gennaio 2018)
- Tracciati XSD e WSDL, da utilizzare secondo quanto riportato nella tabella utilizzo dei servizi di ANPR (aggiornato al 17 novembre 2017)
- Elenco segnalazioni ANPR al subentro (aggiornato al 19 febbraio 2018)
- Elenco segnalazioni ANPR sulle operazioni anagrafiche (aggiornato al 12 aprile 2018)
- Anomalie al subentro e operazioni di registrazione (aggiornato al 08 febbraio 2018)
- Errori segnalati dall’Agenzia delle Entrate a fronte delle richieste di attribuzione del codice fiscale e di verifica dei dati anagrafici , inoltrate dal comune tramite Web Appilcation (WA) o Web Services (WS).(aggiornato al 11 maggio 2017)
- Tabelle di decodifica
- Configurazione del browser
Pubbliche Amministrazioni ed Enti che erogano pubblici servizi
L’accesso ai servizi di ANPR avviene tramite l’area riservata di questo sito o tramite i servizi che ANPR rende disponibili.
In entrambi i casi, è necessaria la sottoscrizione di un accordo con il Ministero dell’Interno
Di seguito la documentazione di riferimento:
- Specifiche di interfaccia dei servizi di ANPR per le PA/ENTI – documento generale (aggiornato al 2 febbraio 2017)
- Specifiche di interfaccia dei servizi di ANPR per le PA/ENTI – documentazione tecnica (aggiornata al 27 febbraio 2017 - allineati gli xsd per recepire una modifica formale sull’annidamento dell’oggetto cittadinanza)
- Tabelle di decodifica